Benedetta Rampi

Responsabile del Dipartimento di Proprietà Intellettuale

Formazione

Laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi su “Nomi e segni notori di cui all’articolo 8, comma 3, del Codice della Proprietà Industriale”, 2006.

Master in Diritto della Proprietà Intellettuale, 2007.

Iscrizione all’albo degli Avvocati, 2010.

Aree di attività

  • Assistenza legale per la risoluzione stragiudiziale e giudiziale delle controversie in materia di proprietà intellettuale, con particolare riguardo alla contraffazione di brevetti, modelli, marchi, copyright, software, nomi a dominio, denominazioni aziendali
  • Assistenza legale, sia in sede giudiziale che stragiudiziale, in particolare focalizzata su cause di nullità dei brevetti, modelli e marchi
  • Consulenza in materia di brevetti, modelli, marchi, copyright e nomi a dominio
  • Contratti di cessione, accordi di licenza e distribuzione, joint-venture, franchising, accordi di merchandising
  • Consulenza legale e assistenza in materia di concorrenza sleale, imitazione servile e pubblicità
  • Ricerche e pareri legali sull’adottabilità e la registrazione dei marchi
  • Deposito o registrazione di marchi, modelli, brevetti e opere protette da copyright
  • Sorveglianza dei marchi
  • Servizi di monitoraggio doganale per impedire l’importazione di merci contraffatte
  • Gestione dei marchi distintivi, modelli e portafogli di brevetti

 

Benedetta Rampi ha acquisito e ampliato le sue competenze collaborando esclusivamente con studi legali specializzati in Diritto della Proprietà Intellettuale. Assiste regolarmente i clienti sulle seguenti tematiche: deposito dei diritti di proprietà e strategie per la loro tutela; supporto alle piccole e medie società italiane ed estere, al fine di identificare, proteggere e valorizzare i loro segni distintivi.