I contratti dopo la Brexit

Altri articoli

20 Gennaio 2025
GGW Group, tramite la propria controllata Wecoya Marine Underwriting GmbH, completa l’acquisizione del 100% di Litus S.r.l.
02 Dicembre 2024
La direttiva (UE) 2022/2055 (C.D. “direttiva nis 2”) e la sua attuazione in Italia: il D.Lgs. 138/2024 (C.D. “decreto nis 2”)
17 Ottobre 2024
Lu-Ve Group completa l’acquisizione del 100% di Refrion
08 Ottobre 2024
GVA assiste Black Duck AI nell’ingresso in Ravenna FC Holding
18 Settembre 2024
Greco Vitali Associati per l’ingresso di Fincarl in Lab Evo
04 Luglio 2024
Verso l’introduzione della relazione di sostenibilità: il via libera dal consiglio dei ministri
20 Giugno 2024
TikTok modifica termini e condizioni. Cosa cambia per i Business Account?
20 Giugno 2024
In arrivo importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
20 Maggio 2024
Atteso il primo correttivo alla Riforma «Cartabia»: le novità per il decreto ingiuntivo
20 Aprile 2024
La Legge Capitali: le principali novità

Con il referendum consultivo del 23 giugno 2016, il Regno Unito ha votato di lasciare l’UE. Il Primo ministro Theresa May e il governo inglese hanno annunciato di voler utilizzare le prerogative  reali (“Royal prerogative”) per azionare il meccanismo previsto dall’art. 50 del TFUE che permette il  recesso volontario e unilaterale di un paese dall’Unione Europea.

L’Alta Corte britannica ha sentenziato che la posizione assunta dall’esecutivo non trova nessuna giustificazione legale. L’utilizzo delle prerogative reali, infatti, permetterebbe di azionare il  procedimento previsto dall’art. 50 TFUE senza la preventiva autorizzazione del parlamento che  secondo l’Alta Corte, invece, risulta indispensabile. Il governo ha confermato di voler appellare la  decisione alla Corte Suprema.

L’economia globale ha risentito degli effetti della Brexit; tutte le linee guida del passato, infatti, non sono più valide e in questo contesto di profonda incertezza gli avvocati sono chiamati a  esaminare i contratti dei loro clienti al fine di garantire che tutte le disposizioni e le garanzie previste  negli stessi rimangano valide ed efficaci anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE.

Tra le tante clausole che dovranno essere controllate e modificate ci sono, sicuramente, quelle che prevedono la legge inglese come legge applicabile. Queste previsioni, che allo stato attuale  ricomprendono anche il diritto dell’UE, dopo la Brexit non presenteranno più quest’automatico rinvio.  Gli avvocati, quindi, sono chiamati a modificare queste clausole stabilendo espressamente se nella  stesse sia ricompreso o meno anche il diritto dell’UE.

Anche le clausole riguardanti l’ambito territoriale presenti, ad esempio, nei contratti di distribuzione, franchising e licenza dovranno essere riconsiderate. Dopo la Brexit, infatti, i rapporti tra Regno Unito e stati dell’Unione Europea sarà influenzato dai negoziati che UK e UE porteranno a termine. Proprio a causa di questa situazione di grande incertezza, le parti, dovrebbero essere  chiamate a riconsiderare tali clausole, modificando i contratti che le prevedono e chiarendo le loro  posizioni.

La situazione di incertezza manifesta i propri effetti anche sulle clausole che stabiliscono il prezzo d’acquisto e il valore del contratto. Anche relativamente a queste previsioni, quindi, sarà opportuno  porre in essere modifiche, prevedendo, ad esempio, mutamenti di prezzo o valuta, che potranno  essere condizionati sospensivamente al raggiungimento di determinati soglie da parte della valuta  in uso.

Gli avvocati dovrebbero controllare i contratti contenti clausole che prevedono eventualità di forza maggiore e variazioni negative sostanziali; le stesse infatti potrebbero essere azionate dalla  Brexit. Sarà compito dei legali, quindi, stabilire se, e in quali casi, questa eventualità sia prospettabile,  modificando, nel caso, i contratti.

La Brexit, infine, potrebe avere ripercussioni anche sulla capacità delle parti di far valere un contratto inglese nei rimanenti stati dell’UE. I legali impegnati a strutturare i termini dei nuovi contratti dovranno considerare questa eventualità strutturando gli accordi in modo che gli stessi non siano influenzati dagli eventuali effetti della Brexit.

Gli avvocati, in definitiva, hanno molto (lavoro) da fare; nuove opportunità potrebbero sorgere e i centri economici dell’Europa potrebbero cambiare. Secondo il Financial Times, sull’onda della Brexit, Milano, la città italiana più orientata al business, potrebbe predisporre una zona “tax free” per attrarre investitori e competere con Londra.

PRECEDENTE
SUCCESSIVO

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota