La nuova legge fallimentare italiana

Altri articoli

20 Gennaio 2025
GGW Group, tramite la propria controllata Wecoya Marine Underwriting GmbH, completa l’acquisizione del 100% di Litus S.r.l.
02 Dicembre 2024
La direttiva (UE) 2022/2055 (C.D. “direttiva nis 2”) e la sua attuazione in Italia: il D.Lgs. 138/2024 (C.D. “decreto nis 2”)
17 Ottobre 2024
Lu-Ve Group completa l’acquisizione del 100% di Refrion
08 Ottobre 2024
GVA assiste Black Duck AI nell’ingresso in Ravenna FC Holding
18 Settembre 2024
Greco Vitali Associati per l’ingresso di Fincarl in Lab Evo
04 Luglio 2024
Verso l’introduzione della relazione di sostenibilità: il via libera dal consiglio dei ministri
20 Giugno 2024
TikTok modifica termini e condizioni. Cosa cambia per i Business Account?
20 Giugno 2024
In arrivo importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
20 Maggio 2024
Atteso il primo correttivo alla Riforma «Cartabia»: le novità per il decreto ingiuntivo
20 Aprile 2024
La Legge Capitali: le principali novità
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo che, in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

1. Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza

In data 10 gennaio 2019, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo che, in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che entrerà in vigore dopo che siano decorsi 18 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento non ancora avvenuta), fatta eccezione per alcune disposizioni che entreranno in vigore dopo che siano decorsi 30 giorni da tale momento.

La riforma muove dall’esigenza di favorire la tempestiva emersione della crisi e la sua composizione in via stragiudiziale, al fine di consentire la ristrutturazione dell’impresa in crisi in una fase precoce. Tali obiettivi sono stati perseguiti, tra l’altro, attraverso la semplificazione dei riti speciali previsti dalle disposizioni in materia concorsuale, la riduzione dei costi e della durata delle procedure, la riformulazione di disposizioni che hanno originato contrasti interpretativi e l’armonizzazione della disciplina.

2. La procedura di allerta

L’introduzione di una fase preventiva di allerta è una fra le principali novità del nuovo Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza e recepisce una tendenza ormai pienamente affermata a livello europeo che muove dall’assunto secondo cui è tanto più probabile per un’impresa riuscire a superare una situazione di crisi quanto più tempestiva è la sua emersione. Per tale ragione, con il nuovo Codice, vengono introdotti strumenti in grado di monitorare lo “stato di salute” dell’impresa in modo tale da consentire di adottare le strategie più efficaci per la ristrutturazione del debito o il risanamento aziendale.

PRECEDENTE
SUCCESSIVO

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota