Introduzione
L’innovazione digitale è un fattore di grande impatto rispetto a ogni settore produttivo. Uno dei settori che è stato più condizionato dai cambiamenti del mondo digital è senz’altro quello dell’advertising e del marketing. Il mondo dei social network, degli influencer e dei talent è diventato talmente rilevante che, al giorno d’oggi, per un’impresa che desideri avere visibilità è impensabile non utilizzare adeguatamente questi canali.
In questo contesto, hanno assunto sempre più peso le agenzie di digital marketing e digital advertising, attive in un mercato oggi particolarmente florido e redditizio.
Questo nostro contributo si rivolge proprio a questo tipo di agenzie e altri operatori del settore, con lo scopo di mettere in evidenza alcune tematiche legali di interesse (spesso non considerate o sottovalutate) e suggerire alcune tips abitualmente adottate a tutela dei nostri clienti.
La fase precontrattuale: proteggete le vostre idee!
È probabile che, il più delle volte, prima di ottenere formalmente l’incarico da un potenziale cliente vi venga chiesto di partecipare a una gara competitiva con altre agenzie ovvero di dover presentare le vostre proposte creative durante un pitch conoscitivo. Immaginiamo che, in questa situazione, vi siate chiesti come tutelarvi dall’eventualità che il potenziale cliente non formalizzi l’incarico e poi utilizzi comunque la strategia o le idee da voi sviluppate.
In questo caso, la cosa migliore è far sottoscrivere un accordo di confidenzialità, nell’ambito del quale sia inserita una specifica clausola che vieti al potenziale cliente di utilizzare il materiale o le proposte creative sottopostegli nella fase precontrattuale. Un ultimo accorgimento: poiché la violazione di tale obbligo genererebbe dei danni di difficile quantificazione, è sempre opportuno che una clausola di questo tipo sia accompagnata dall’indicazione di una penale.