European long-term investment funds

Altri articoli

20 Gennaio 2025
GGW Group, tramite la propria controllata Wecoya Marine Underwriting GmbH, completa l’acquisizione del 100% di Litus S.r.l.
02 Dicembre 2024
La direttiva (UE) 2022/2055 (C.D. “direttiva nis 2”) e la sua attuazione in Italia: il D.Lgs. 138/2024 (C.D. “decreto nis 2”)
17 Ottobre 2024
Lu-Ve Group completa l’acquisizione del 100% di Refrion
08 Ottobre 2024
GVA assiste Black Duck AI nell’ingresso in Ravenna FC Holding
18 Settembre 2024
Greco Vitali Associati per l’ingresso di Fincarl in Lab Evo
04 Luglio 2024
Verso l’introduzione della relazione di sostenibilità: il via libera dal consiglio dei ministri
20 Giugno 2024
TikTok modifica termini e condizioni. Cosa cambia per i Business Account?
20 Giugno 2024
In arrivo importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
20 Maggio 2024
Atteso il primo correttivo alla Riforma «Cartabia»: le novità per il decreto ingiuntivo
20 Aprile 2024
La Legge Capitali: le principali novità
Gli Eltif sono fondi nati per incentivare l’investimento a lungo termine in progetti infrastrutturali, in società non quotate e in piccole medie imprese.

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 29 giugno scorso la legge 28 giugno 2019, n. 58, di conversione, con modifiche, del Decreto Crescita (D.L. 34/2019) recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (“Decreto”), con cui è stato approvato, inter alia, un emendamento che introduce in Italia agevolazioni fiscali per gli investitori privati che investono negli “European Long-Term Investment Funds” (“Eltif”).

Eltif

Prima di analizzare i benefici fiscali introdotti dal Decreto, riportiamo qui di seguito brevi osservazioni circa la natura e il campo di applicazione dei cd. Eltif.

Cosa sono e come funzionano i fondi d’investimento europei a lungo termine?

Gli Eltif sono fondi comuni d’investimento chiusi che prevedono il rimborso del capitale a scadenza. Sono stati introdotti dal Regolamento UE 2015/760 per incentivare l’investimento a lungo termine in progetti infrastrutturali, in società non quotate e in piccole medie imprese che hanno bisogno di stabili fondi di finanziamento. Si tratta di strumenti di investimento difficilmente liquidabili sul mercato prima della scadenza, caratterizzati da un basso livello di liquidità, ma capaci di offrire un flusso di proventi e una rivalutazione del capitale investito a scadenza.

Lo scopo degli Eltif è duplice: da un lato, permettono di offrire agli investitori rendimenti stabili su un orizzonte di tempo prolungato (oltre 5 anni) e, dall’altro lato, si pongono come fonte di finanziamento di lungo termine in alternativa al canale bancario per l’economia europea.

PRECEDENTE
SUCCESSIVO

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota