4 Aree di competenza
La difesa più adeguata ed idonea
4 Capacità
di gestire le situazioni problematiche
- Consulenza preventiva
- Risoluzione delle situazioni di emergenza
- Assistenza processuale completa
- Individuare le strategie processuali ed extraprocessuali più idonee
1 Obiettivo
La miglior gestione processuale e consulenziale
Diritto Penale dei Colletti Bianchi
Forniamo assistenza in materia di corruzione e altri reati contro la pubblica amministrazione, nonché di antiriciclaggio e sanzioni patrimoniali, sia sotto il profilo della consulenza stragiudiziale, sia sotto quello dell’assistenza contenziosa in giudizio.
Diritto Penale di Impresa
Forniamo un’ampia gamma di servizi in tutte le aree del diritto penale economico: societario, finanziario e bancario, fallimentare e tributario e ambientale e della sicurezza sul lavoro, sia sotto il profilo della consulenza stragiudiziale preventiva (in occasione di operazioni di riorganizzazione societaria, procedure concorsuali, rapporti con la pubblica amministrazione, partecipazione a gare e rapporti con le Autorità di vigilanza), sia sotto quello dell’assistenza contenziosa in giudizio.
Responsabilità professionale
Forniamo assistenza completa ed accurata in diversi settori della responsabilità penale nascente da attività professionale, con particolare riferimento all’ambito medico ed alla sicurezza sul lavoro.
Responsabilità amministrativa degli Enti EX DLGS 231/01
L’assistenza giudiziale e la consulenza stragiudiziale fornita nell’ambito del diritto penale di impresa, in particolare con riferimento alla disciplina prevista dal Decreto Legislativo 231/2001.
Forniamo quindi assistenza alle società coinvolte in procedimenti penali in cui è contestata la loro responsabilità ex d.lgs. 231/2001, sia nella sede processuale che nei rapporti con la Procura nella fase di correzione, adozione o eventuale adeguamento dei modelli organizzativi ex d.lgs. 231/2001.
In particolare assistiamo i nostri clienti sulle seguenti materie:
#responsabilità professionale #difesa penale #responsabilità degli enti