Concessione abusiva di credito e legittimazione del curatore
Commento a Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2017, n. 9983. 1. La ricostruzione della controversia Il curatore del fallimento di una s.r.l. conveniva in giudizio i due soggetti che si erano succeduti nella carica di amministratori della società e tre istituti di credito contestando, ai primi, di non aver adottato i provvedimenti richiesti dalla […]
Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati e le operazioni di acquisizione e fusione societaria
On May 16, 2017, a privacy seminar took place at our firm. The purpose was to highlight some crucial issues introduced by the new General Data Protection Regulation (hereinafter, the “GDPR”). Our partner, Matteo Ludovico Vitali, head of corporate and M&A department, focused in particular on the main new issues introduced by the GDPR which […]
Le novità della legge fallimentare a seguito del Decreto Sviluppo
Il Decreto Legge n. 83/2012 c.d. “Crescita e sviluppo” è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 giugno 2012 ed è stato pubblicato nel supplemento ordinario numero 129 della Gazzetta Ufficiale del 26 giugno 2012. La pubblicazione non ha comportato rilevanti modifiche, soprattutto, per quanto attiene all’art. 33, rubricato “Revisione della legge […]
Shareholders’ agreements in Italy: risks, remedies and alternative solutions
Quali sono i principali rischi legali che possono sorgere nei patti parasociali stipulati in Italia? Esistono delle soluzioni alternative che possono essere prese in considerazione per raggiungere gli obiettivi dell’investitore? La risposta a questi ed altri interrogativi nel contributo di Matteo L. Vitali e Filippo Caprotti dal titolo “Shareholders’ agreements in Italy: risks, remedies and […]
Le nuove regole europee per il venture capital: un «level playing field» per il sostegno delle imprese innovative
1. Obiettivi In linea con gli obiettivi del piano d’azione europeo noto come Strategia Europa 2020 per migliorare l’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese (“PMI”), il 21 Marzo 2013 il Consiglio dei Ministri UE ha adottato il Regolamento UE n. 345/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sui “Fondi Europei per il Venture […]
Il c.d. “concordato in bianco” in 16 domande… e altrettante risposte…
Con il Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 (cosiddetto “Decreto Sviluppo”), convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134, sono state introdotte rilevanti modifiche alla legge fallimentare. Tra le novità più interessanti e di maggior impatto sulla disciplina della crisi di impresa vi è sicuramente l’introduzione dell’istituto del concordato “in bianco” o […]
Note in tema di sindacato del giudice sulla fattibilità del piano concordatario (pubblicato altresì in Riv. dir. banc. 2013)
1. Inquadramento del problema. Il presente contributo ha ad oggetto alcune riflessioni in merito al discusso tema del controllo svolto dal giudice sulla proposta di concordato preventivo, in quanto argomento rilevante per lo studio della relativa disciplina e per l’individuazione delle sue specifiche funzioni (2). Il punto centrale della questione riguarda, in particolare, il potere […]
Un documento di consultazione del Comitato di Basilea sui controlli ‘esterni’ delle banche.
Nel marzo 2013, il Comitato di Basilea per la supervisione bancaria ha pubblicato un documento di consultazione dal titolo “External audits of banks”. Si tratta di una bozza cui è possibile replicare con i commenti ritenuti opportuni entro il 21 giugno 2013. Il draft migliora e sostituisce le precedenti linee guida del Comitato di Basilea (sia il […]
Conversione in legge del “Decreto del Fare”: modifiche e novità apportate alla disciplina del concordato preventivo.
Il 20 agosto 2013 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 9 agosto 2013 n. 98, di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 21 agosto, giorno successivo a quello della pubblicazione in G.U. della legge. Tra le […]
L’“equity crowdfunding” alla luce del nuovo Regolamento Consob.
1. La disciplina contenuta nel TUF L’art. 30 del d.l. n. 179 del 18 ottobre 2012 (“Decreto crescita bis”, convertito, con modificazioni, nella l. n. 221 del 17 dicembre 2012) ha introdotto nel Testo Unico della Finanza (TUF), tra l’altro, gli articoli 50-quinquies e 100-ter, rispettivamente relativi alla “Gestione di portali per la raccolta di capitali per […]