Concessione abusiva di credito e legittimazione del curatore

Commento a Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2017, n. 9983. 1.   La ricostruzione della controversia Il curatore del fallimento di una s.r.l. conveniva in giudizio i due soggetti che si erano succeduti nella carica di amministratori della società e tre istituti di credito contestando, ai primi, di non aver adottato i provvedimenti richiesti dalla […]

Le novità della legge fallimentare a seguito del Decreto Sviluppo

Il Decreto Legge n. 83/2012 c.d. “Crescita e sviluppo” è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 giugno 2012 ed è stato pubblicato nel supplemento ordinario numero 129 della Gazzetta Ufficiale del 26 giugno 2012. La pubblicazione non ha comportato rilevanti modifiche, soprattutto, per quanto attiene all’art. 33, rubricato “Revisione della legge […]

Shareholders’ agreements in Italy: risks, remedies and alternative solutions

Quali sono i principali rischi legali che possono sorgere nei patti parasociali stipulati in Italia? Esistono delle soluzioni alternative che possono essere prese in considerazione per raggiungere gli obiettivi dell’investitore? La risposta a questi ed altri interrogativi nel contributo di Matteo L. Vitali e Filippo Caprotti dal titolo “Shareholders’ agreements in Italy: risks, remedies and […]

Il c.d. “concordato in bianco” in 16 domande… e altrettante risposte…

Con il Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 (cosiddetto “Decreto Sviluppo”), convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134, sono state introdotte rilevanti modifiche alla legge fallimentare. Tra le novità più interessanti e di maggior impatto sulla disciplina della crisi di impresa vi è sicuramente l’introduzione dell’istituto del concordato “in bianco” o […]

Note in tema di sindacato del giudice sulla fattibilità del piano concordatario (pubblicato altresì in Riv. dir. banc. 2013)

1. Inquadramento del problema. Il presente contributo ha ad oggetto alcune riflessioni in merito al discusso tema del controllo svolto dal giudice sulla proposta di concordato preventivo, in quanto argomento rilevante per lo studio della relativa disciplina e per l’individuazione delle sue specifiche funzioni (2). Il punto centrale della questione riguarda, in particolare, il potere […]

L’“equity crowdfunding” alla luce del nuovo Regolamento Consob.

1. La disciplina contenuta nel TUF L’art. 30 del d.l. n. 179 del 18 ottobre 2012 (“Decreto crescita bis”, convertito, con modificazioni, nella l. n. 221 del 17 dicembre 2012) ha introdotto nel Testo Unico della Finanza (TUF), tra l’altro, gli articoli 50-quinquies e 100-ter, rispettivamente relativi alla “Gestione di portali per la raccolta di capitali per […]