Shareholders’ agreements in Italy: risks, remedies and alternative solutions

Other articles

20 January 2025
GGW Group, tramite la propria controllata Wecoya Marine Underwriting GmbH, completa l’acquisizione del 100% di Litus S.r.l.
02 December 2024
La direttiva (UE) 2022/2055 (C.D. “direttiva nis 2”) e la sua attuazione in Italia: il D.Lgs. 138/2024 (C.D. “decreto nis 2”)
17 October 2024
Lu-Ve Group completa l’acquisizione del 100% di Refrion
08 October 2024
GVA assiste Black Duck AI nell’ingresso in Ravenna FC Holding
18 September 2024
Greco Vitali Associati per l’ingresso di Fincarl in Lab Evo
04 July 2024
Verso l’introduzione della relazione di sostenibilità: il via libera dal consiglio dei ministri
20 June 2024
TikTok modifica termini e condizioni. Cosa cambia per i Business Account?
20 June 2024
In arrivo importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
20 May 2024
Atteso il primo correttivo alla Riforma «Cartabia»: le novità per il decreto ingiuntivo
20 April 2024
La Legge Capitali: le principali novitĂ 

Quali sono i principali rischi legali che possono sorgere nei patti parasociali stipulati in Italia?
Esistono delle soluzioni alternative che possono essere prese in considerazione per raggiungere gli obiettivi dell’investitore? La risposta a questi ed altri interrogativi nel contributo di Matteo L. Vitali e Filippo Caprotti dal titolo “Shareholders’ agreements in Italy: risks, remedies and alternative solutions” pubblicato nella rivista edita dall’International Bar Association (IBA) del comitato “Closely Held and Growing Business Enterprises”, n. 13/2017, p.30-33.

PRECEDENTE
SUCCESSIVO

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota