TIPS LEGALI PER LE AGENZIE DIGITAL

Other articles

20 January 2025
GGW Group, tramite la propria controllata Wecoya Marine Underwriting GmbH, completa l’acquisizione del 100% di Litus S.r.l.
02 December 2024
La direttiva (UE) 2022/2055 (C.D. “direttiva nis 2”) e la sua attuazione in Italia: il D.Lgs. 138/2024 (C.D. “decreto nis 2”)
17 October 2024
Lu-Ve Group completa l’acquisizione del 100% di Refrion
08 October 2024
GVA assiste Black Duck AI nell’ingresso in Ravenna FC Holding
18 September 2024
Greco Vitali Associati per l’ingresso di Fincarl in Lab Evo
04 July 2024
Verso l’introduzione della relazione di sostenibilità: il via libera dal consiglio dei ministri
20 June 2024
TikTok modifica termini e condizioni. Cosa cambia per i Business Account?
20 June 2024
In arrivo importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
20 May 2024
Atteso il primo correttivo alla Riforma «Cartabia»: le novità per il decreto ingiuntivo
20 April 2024
La Legge Capitali: le principali novità
Questo articolo si rivolge proprio ad agenzie e altri operatori del settore, con lo scopo di mettere in evidenza alcune tematiche legali di interesse (spesso non considerate o sottovalutate) e suggerire alcune tips abitualmente adottate a tutela dei nostri clienti.

Introduzione

L’innovazione digitale è un fattore di grande impatto rispetto a ogni settore produttivo. Uno dei settori che è stato più condizionato dai cambiamenti del mondo digital è senz’altro quello dell’advertising e del marketing. Il mondo dei social network, degli influencer e dei talent è diventato talmente rilevante che, al giorno d’oggi, per un’impresa che desideri avere visibilità è impensabile non utilizzare adeguatamente questi canali.
In questo contesto, hanno assunto sempre più peso le agenzie di digital marketing e digital advertising, attive in un mercato oggi particolarmente florido e redditizio.
Questo nostro contributo si rivolge proprio a questo tipo di agenzie e altri operatori del settore, con lo scopo di mettere in evidenza alcune tematiche legali di interesse (spesso non considerate o sottovalutate) e suggerire alcune tips abitualmente adottate a tutela dei nostri clienti.

La fase precontrattuale: proteggete le vostre idee!

È probabile che, il più delle volte, prima di ottenere formalmente l’incarico da un potenziale cliente vi venga chiesto di partecipare a una gara competitiva con altre agenzie ovvero di dover presentare le vostre proposte creative durante un pitch conoscitivo. Immaginiamo che, in questa situazione, vi siate chiesti come tutelarvi dall’eventualità che il potenziale cliente non formalizzi l’incarico e poi utilizzi comunque la strategia o le idee da voi sviluppate.
In questo caso, la cosa migliore è far sottoscrivere un accordo di confidenzialità, nell’ambito del quale sia inserita una specifica clausola che vieti al potenziale cliente di utilizzare il materiale o le proposte creative sottopostegli nella fase precontrattuale. Un ultimo accorgimento: poiché la violazione di tale obbligo genererebbe dei danni di difficile quantificazione, è sempre opportuno che una clausola di questo tipo sia accompagnata dall’indicazione di una penale.

PRECEDENTE
SUCCESSIVO

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota