News & Focus
La direttiva (UE) 2022/2055 (C.D. “direttiva nis 2”) e la sua attuazione in Italia: il D.Lgs. 138/2024 (C.D. “decreto nis 2”)
Nella nostra newsletter di dicembre, esaminiamo la Direttiva (UE) 2022/2055 (c.d. “Direttiva Network and Information Security 2”) e il D.lgs. 138/2024 che ne ha dato attuazione in Italia, in vigore dal 18 ottobre 2024.
Verso l’introduzione della relazione di sostenibilità: il via libera dal consiglio dei ministri
In vista del termine ormai prossimo per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, c.d. “Corporate Sustainability Reporting Directive”, il Consiglio dei Ministri, ha approvato in esame preliminare lo schema del decreto legislativo che recepirà nell’ordinamento italiano la CSRD
TikTok modifica termini e condizioni. Cosa cambia per i Business Account?
In questa newsletter analizziamo alcune delle novità introdotte recentemente dalla piattaforma di video sharing cinese TikTok che ha modificato i propri termini e condizioni in relazione alla raccolta di brani musicali per l’uso commerciale da parte dei Business Account.
In arrivo importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
Nella nostra newsletter di giugno, analizziamo alcune delle novità della bozza di decreto legislativo correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, con un focus particolare sull’istituto della Composizione Negoziata della Crisi.
Atteso il primo correttivo alla Riforma «Cartabia»: le novità per il decreto ingiuntivo
Atteso in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che introdurrà disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (la c.d. “Riforma Cartabia”). Fra le molteplici novità il decreto legislativo dovrebbe introdurre, sono a nostro avviso di significativa rilevanza pratica per gli operatori del diritto quelle relative ad alcuni aspetti del procedimento di ingiunzione.
La Legge Capitali: le principali novità
Il 12 marzo 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 5 marzo 2024, n. 21 (la “Legge Capitali”) che è entrata in vigore il 27 marzo.
Tale intervento normativo, frutto di lunghi e numerosi dibattiti, si pone l’obiettivo di promuovere la competitività e modernizzare il mercato dei capitali italiano, favorendo l’accesso e la permanenza delle imprese in un mercato ancora fortemente sottodimensionato rispetto ad altre economie avanzate.
No posts found