Trattamento in bilancio della cessione pro soluto di crediti utp in cambio di quote di fondi di investimento
Banca d’Italia, Consob e IVASS hanno recentemente diffuso un documento relativo al trattamento contabile di un particolare tipo di operazioni di cessione di crediti.
Misure a sostegno della liquidità delle imprese: garanzia Sace sui finanziamenti
Il Decreto Liquidità (D.l. 8 aprile 2020, n. 23), entrato in vigore in data 9 aprile 2020, introduce misure atte a garantire maggior liquidità alle imprese.
Le deroghe introdotte dal “decreto liquidità” in materia societaria
Il Decreto Liquidità, entrato in vigore lo scorso 9 aprile, si inserisce in particolare nella sequenza di provvedimenti presi dal Governo, al fine di sostenere le imprese in questa difficile fase di emergenza, introducendo importanti deroghe temporanee in materia societaria.
Modifiche alla disciplina del c.d. “Golden Power”: uno strumento di tutela contro le “scalate ostili”
A causa della recessione derivante dalla diffusione sul territorio nazionale della pandemia da Covid-19 e del lockdown imposto, il valore delle società italiane sta subendo una significativa riduzione.
Impatto del Covid-19 sui derivati
Nelle ultime settimane abbiamo assistito, in conseguenza dell’espandersi della pandemia dovuta al coronavirus COVID-19, al determinarsi di una condizione di estrema volatilità dei mercati finanziari.
Le clausole di material adverse change e la pandemia da Covid-19
Le clausole di material adverse change e la pandemia da Covid-19
Assemblee societarie: sintesi delle principali novità in epoca di pandemia da covid-19
Assemblee societarie all’epoca del Covid19: ecco i cambiamenti previsti dal decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, c.d. Cura Italia, e dalle recenti massime approvate dalla Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano.
I punti vendita nei centri commerciali sono spazi concessi in locazione o rami d’azienda concessi in affitto?
Quali sono le conseguenze di una qualificazione come affitto d’azienda o locazione commerciale?
Quando il virus colpisce i contratti commerciali: le clausole di forza maggiore
Le conseguenze dell’epidemia potrebbero senz’altro affliggere il vostro business qualora lo stesso faccia affidamento su una fornitura di beni che non può più essere eseguita perché, per esempio, la vostra controparte abituale si trova costretta a chiudere i suoi impianti di produzione ovvero può essere la relativa consegna può essere eseguita solo con un ritardo significativo.
Coronavirus: ricadute sui contratti di locazione commerciale
Il recente diffondersi dell’epidemia di coronavirus (SARS-CoV-2) sta diffondendo gravi effetti su tutto il tessuto economico e sociale del Paese.