L’impatto del Coronavirus sul commercio internazionale: le clausole di forza maggiore
È di questi giorni la notizia che il nuovo Coronavirus (2019-nCoV) avrebbe superato, in termini di mortalità, la SARS contagiando oltre 40.000 persone.
Il «say on pay» nel recente “Quaderno Consob” (pubblicato altresì su www.dirittobancario.it)
1. Premessa A circa quattro anni dall’introduzione dell’art. 123-ter TUF, per effetto del d.lgs. 30 dicembre 2010, n. 259, approvato in seguito al recepimento di alcune Raccomandazioni della Commissione Europea, la Consob è recentemente tornata sul tema della remunerazione degli amministratori pubblicando, nella collana dei “Quaderni di Finanza”, un contributo dal titolo «Say-on-pay in a context […]
La “start-up innovativa”
1. Premessa. Di seguito è riportata una sintetica illustrazione della disciplina della “start-up innovativa” introdotta dal c.d. “Decreto Crescita 2.0”, ossia il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito in Legge 17 dicembre 2012, n. 221 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale 18 dicembre 2012, n. […]
Il nuovo approccio al fallimento delle imprese e all’insolvenza della Commissione Europea
1. Premessa Il Parlamento Europeo, con Risoluzione del 17 novembre 2011, aveva rilevato che le disparità tra le legislazioni nazionali in materia di insolvenza avrebbero potuto pregiudicare il buon esito delle operazioni di ristrutturazione delle imprese insolventi, favorendo peraltro il deprecabile fenomeno del c.d. forum shopping. Sotto altro profilo, il Parlamento Europeo, con il medesimo provvedimento, […]
Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori ex art. 146, comma 2 della Legge Fallimentare
1. Premessa Un problema a lungo dibattuto in giurisprudenza è quello relativo ai profili di responsabilità degli amministratori di società di capitali fallite nel caso in cui il giudizio sia promosso dal curatore fallimentare. Nello specifico, il punto di criticità verte sull’interrogativo per cui, in caso di mancata o irregolare tenuta delle scritture contabili imputabile […]
La nuova disciplina delle offerte concorrenti nella recente riforma del diritto fallimentare
The recent reform of Italian Bankruptcy Law (“IBL”), by effect of Law Decree n. 83 of June 27, 2015, converted with amendments into Law n. 132 of August 6, 2015, introduced new institutes and rules to implement the efficiency of pre-insolvency procedures, with the aim to support the financing of distressed companies. This brief note […]
Le società benefit
Con la legge di Stabilità del 2016, l’Italia è diventato il primo paese dell’UE a prevedere nel proprio ordinamento le Società Benefit. Questa nuova forma d’impresa nasce con l’intento di coniugare obiettivi “profit”, tipici delle società commerciali, e obiettivi “non profit” di natura sociale e/o ambientale di cui la società intende farsi carico ed è […]
I contratti dopo la Brexit
Con il referendum consultivo del 23 giugno 2016, il Regno Unito ha votato di lasciare l’UE. Il Primo ministro Theresa May e il governo inglese hanno annunciato di voler utilizzare le prerogative reali (“Royal prerogative”) per azionare il meccanismo previsto dall’art. 50 del TFUE che permette il recesso volontario e unilaterale di un paese dall’Unione […]
Le polizze assicurative nelle operazioni di M&A
1. La diffusione della fattispecie Nell’ambito dei negozi traslativi della proprietà uno dei rischi principali consiste nella circostanza che il bene oggetto d’acquisto non presenti le caratteristiche dichiarate dal venditore: è in questa logica che si giustificano i rimedi previsti dalla disciplina civilistica a favore dell’acquirente per i vizi e le difformità dei beni acquistati […]
Intelligenza Artificiale e Cyber-Security: Sfide per le imprese e opportunità per i consulenti legali
1. Intelligenza artificiale: alcune nozioni preliminari L’intelligenza artificiale (“IA”) è una delle tecnologie più promettenti dei nostri tempi, poiché rappresenta il principale fattore della nuova rivoluzione industriale, ossia l’industria 4.0. Più in particolare, con la nozione di “intelligenza artificiale” si indicano tutti i sistemi che – all’esito di un processo di analisi e rielaborazione di dati […]