Il «say on pay» nel recente “Quaderno Consob” (pubblicato altresì su www.dirittobancario.it)

1. Premessa A circa quattro anni dall’introduzione dell’art. 123-ter TUF, per effetto del d.lgs. 30 dicembre 2010, n. 259, approvato in seguito al recepimento di alcune Raccomandazioni della Commissione Europea, la Consob è recentemente tornata sul tema della remunerazione degli amministratori pubblicando, nella collana dei “Quaderni di Finanza”, un contributo dal titolo «Say-on-pay in a context […]

La “start-up innovativa”

1. Premessa. Di seguito è riportata una sintetica illustrazione della disciplina della “start-up innovativa” introdotta dal c.d. “Decreto Crescita 2.0”, ossia il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito in Legge 17 dicembre 2012, n. 221 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale 18 dicembre 2012, n. […]

Il nuovo approccio al fallimento delle imprese e all’insolvenza della Commissione Europea

1. Premessa Il Parlamento Europeo, con Risoluzione del 17 novembre 2011, aveva rilevato che le disparità tra le legislazioni nazionali in materia di insolvenza avrebbero potuto pregiudicare il buon esito delle operazioni di ristrutturazione delle imprese insolventi, favorendo peraltro il deprecabile fenomeno del c.d. forum shopping. Sotto altro profilo, il Parlamento Europeo, con il medesimo provvedimento, […]

Le società benefit

Con la legge di Stabilità del 2016, l’Italia è diventato il primo paese dell’UE a prevedere nel proprio ordinamento le Società Benefit. Questa nuova forma d’impresa nasce con l’intento di  coniugare obiettivi “profit”, tipici delle società commerciali, e obiettivi “non profit” di natura sociale  e/o ambientale di cui la società intende farsi carico ed è […]

I contratti dopo la Brexit

Con il referendum consultivo del 23 giugno 2016, il Regno Unito ha votato di lasciare l’UE. Il Primo ministro Theresa May e il governo inglese hanno annunciato di voler utilizzare le prerogative  reali (“Royal prerogative”) per azionare il meccanismo previsto dall’art. 50 del TFUE che permette il  recesso volontario e unilaterale di un paese dall’Unione […]

Le polizze assicurative nelle operazioni di M&A

1.      La diffusione della fattispecie Nell’ambito dei negozi traslativi della proprietà uno dei rischi principali consiste nella circostanza che il bene oggetto d’acquisto non presenti le caratteristiche dichiarate dal venditore: è in questa logica che si giustificano i rimedi previsti dalla disciplina civilistica a favore dell’acquirente per i vizi e le difformità dei beni acquistati […]

Intelligenza Artificiale e Cyber-Security: Sfide per le imprese e opportunità per i consulenti legali

1. Intelligenza artificiale: alcune nozioni preliminari L’intelligenza artificiale (“IA”) è una delle tecnologie più promettenti dei nostri tempi, poiché rappresenta il principale fattore della nuova rivoluzione industriale, ossia l’industria 4.0. Più in particolare, con la nozione di “intelligenza artificiale” si indicano tutti i sistemi che – all’esito di un processo di analisi e rielaborazione di dati […]