Sandbox per il fintech

Other articles

20 January 2025
GGW Group, tramite la propria controllata Wecoya Marine Underwriting GmbH, completa l’acquisizione del 100% di Litus S.r.l.
02 December 2024
La direttiva (UE) 2022/2055 (C.D. “direttiva nis 2”) e la sua attuazione in Italia: il D.Lgs. 138/2024 (C.D. “decreto nis 2”)
17 October 2024
Lu-Ve Group completa l’acquisizione del 100% di Refrion
08 October 2024
GVA assiste Black Duck AI nell’ingresso in Ravenna FC Holding
18 September 2024
Greco Vitali Associati per l’ingresso di Fincarl in Lab Evo
04 July 2024
Verso l’introduzione della relazione di sostenibilità: il via libera dal consiglio dei ministri
20 June 2024
TikTok modifica termini e condizioni. Cosa cambia per i Business Account?
20 June 2024
In arrivo importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
20 May 2024
Atteso il primo correttivo alla Riforma «Cartabia»: le novità per il decreto ingiuntivo
20 April 2024
La Legge Capitali: le principali novità
L’espressione «Sandbox» indica uno spazio in cui le imprese che si occupano d’innovazione “FinTech” e “InsurTech” possono sperimentare, in sicurezza, i propri prodotti innovativi per un periodo di tempo limitato e con un numero circoscritto di clienti.

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 29 giugno scorso, la legge 28 giugno 2019, n. 58, di conversione, con modifiche, del Decreto Crescita (D.L. 34/2019) recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (“Decreto”), con cui è stato approvato, inter alia, un emendamento che introduce in Italia il “regulatory sandbox” (“Sandbox”).

Cos’è la “Sandbox”?

L’espressione «Sandbox» indica uno spazio in cui le imprese che si occupano d’innovazione “FinTech” e “InsurTech” possono sperimentare, in sicurezza, i propri prodotti innovativi per un periodo di tempo limitato e con un numero circoscritto di clienti.
Il nome deriva, infatti, dal “recinto” di sabbia nel quale i bambini possono giocare e sperimentare in un ambiente controllato.
Secondo il relatore del Decreto, si tratta di «un contenitore virtuale per dare nuovo impulso alla nostra economia, incoraggiando meccanismi di sviluppo che tengano il passo, e al contempo favoriscano, i processi di innovazione», con l’ulteriore obiettivo di «stimolare la crescita dei nuovi modelli di business emergenti, ma anche per adeguare le normative finanziarie al ritmo delle aziende più innovative».

PRECEDENTE
SUCCESSIVO

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota