Atteso il primo correttivo alla Riforma «Cartabia»: le novità per il decreto ingiuntivo

Altri articoli

20 Gennaio 2025
GGW Group, tramite la propria controllata Wecoya Marine Underwriting GmbH, completa l’acquisizione del 100% di Litus S.r.l.
02 Dicembre 2024
La direttiva (UE) 2022/2055 (C.D. “direttiva nis 2”) e la sua attuazione in Italia: il D.Lgs. 138/2024 (C.D. “decreto nis 2”)
17 Ottobre 2024
Lu-Ve Group completa l’acquisizione del 100% di Refrion
08 Ottobre 2024
GVA assiste Black Duck AI nell’ingresso in Ravenna FC Holding
18 Settembre 2024
Greco Vitali Associati per l’ingresso di Fincarl in Lab Evo
04 Luglio 2024
Verso l’introduzione della relazione di sostenibilità: il via libera dal consiglio dei ministri
20 Giugno 2024
TikTok modifica termini e condizioni. Cosa cambia per i Business Account?
20 Giugno 2024
In arrivo importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
20 Aprile 2024
La Legge Capitali: le principali novità
25 Ottobre 2023
I nuovi strumenti finanziari «tokenizzati»: le novità del «decreto fintech» (D.L. 25/2023)
Atteso in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che introdurrà disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (la c.d. “Riforma Cartabia”). Fra le molteplici novità il decreto legislativo dovrebbe introdurre, sono a nostro avviso di significativa rilevanza pratica per gli operatori del diritto quelle relative ad alcuni aspetti del procedimento di ingiunzione.

Il decreto legislativo atteso – secondo la bozza circolata – metterà mano, fra l’altro, all’art. 634 c.p.c. e all’art. 648 c.p.c.

Le proposte di modifica intendono tutelare la posizione del creditore, sia, da un lato, prevedendo alcune semplificazioni nell’ambito del deposito del ricorso per decreto ingiuntivo, sia, dall’altro, prevedendo la possibilità, nella fase di opposizione a decreto ingiuntivo, di presentare un’istanza per la concessione della provvisoria esecutività che, in casi di urgenza, possa essere decisa già prima della prima udienza di trattazione.

Non resta dunque che monitorare la Gazzetta Ufficiale e verificare se il decreto legislativo atteso, nella sua versione definitiva, riprodurrà le modifiche prospettate nella bozza preliminare oppure si discosterà da queste ultime.

PRECEDENTE
SUCCESSIVO

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota

Nota