Il 17 settembre 2025 il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge N. 1146/2024, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”, segnando l’entrata in vigore della prima legge italiana sull’intelligenza artificiale.
Si tratta di un intervento normativo che si inserisce nel solco della normativa europea sull’intelligenza artificiale, segnato dall’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/1689 (“AI ACT”).
La Legge italiana, composta da 28 articoli suddivisi in sei capi, si ispira ai medesimi principi informatori dell’AI ACT al fine di garantire un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale.
Nella newsletter analizziamo i seguenti punti:
• Approvazione ed obiettivi della Legge AI
• I principi fondamentali della Legge AI
• Disposizioni di settore: l’ambito sanitario
• I sistemi di intelligenza artificiale nel campo della ricerca e sperimentazione scientifica
• I sistemi di AI nel mondo del lavoro
• Disposizioni in materia di professioni intellettuali
• L’utilizzo dell’AI da parte della PA e nell’attività giudiziaria
• L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la tutela del diritto d’autore
• Le modifiche al diritto processuale civile e al Codice penale
• Le autorità competenti in materia di intelligenza artificiale
• Le deleghe in materia di intelligenza artificiale